sei in: Home

Home

E' SEMPRE L'8 MARZO

E' SEMPRE L'8 MARZO

 
 
08 marzo 2025 - Pubblicato l’avviso nazionale per la certificazione della parità di genere: la consigliera di parità della provincia di ancona Bianca Maria Orciani invita le aziende a certificarsi

08 marzo 2025 - Pubblicato l’avviso nazionale per la certificazione della parità di genere: la consigliera di parità della provincia di ancona Bianca Maria Orciani invita le aziende a certificarsi

 
 
 
27 febbraio 2025 - Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - Aula Totti

27 febbraio 2025 - Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - Aula Totti

 
 
 
28 novembre 2024 - Presentazione dati Osservatorio gruppo Prevenzione

28 novembre 2024 - Presentazione dati Osservatorio gruppo Prevenzione

 
 
 
25 novembre 2024 - RAFFORZATA L'AZIONE DI CONTRASTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LE MOLESTIE: NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E' STATO FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA FRA LA CONSIGLIERA DI PARITA' DELLA PRO

25 novembre 2024 - RAFFORZATA L'AZIONE DI CONTRASTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LE MOLESTIE: NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E' STATO FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA FRA LA CONSIGLIERA DI PARITA' DELLA PRO

 
 
 
15 Novembre 2024 Giornata Internazionale della Parità Retributiva

15 Novembre 2024 Giornata Internazionale della Parità Retributiva

 
 
 
Seminario CUG "MOLESTIE e VIOLENZE nei LUOGHI di LAVORO" organizzato da CUG Regione MarcheIL Marche

Seminario CUG "MOLESTIE e VIOLENZE nei LUOGHI di LAVORO" organizzato da CUG Regione Marche

 
 
 
https://www.g7italy.it/it/dichiarazione-dei-ministri-su-parita-di-genere-ed-empowerment-femminile/

https://www.g7italy.it/it/dichiarazione-dei-ministri-su-parita-di-genere-ed-empowerment-femminile/

 
 
 
https://www.onuitalia.it/giornata-internazionale-della-bambina/

https://www.onuitalia.it/giornata-internazionale-della-bambina/

 
 
 
26 settembre 2024 - La Consigliera di Parità ha partecipato all'Assemblea delle Donne della CGIL Marche

26 settembre 2024 - La Consigliera di Parità ha partecipato all'Assemblea delle Donne della CGIL Marche

 
 
 
Analisi dei divari di genere nel mercato del lavoro e nel sistema previdenziale

Analisi dei divari di genere nel mercato del lavoro e nel sistema previdenziale

 
 
 
10 luglio 2024 Al Ministero del Lavoro la Conferenza nazionale delle Consigliere di Parità

10 luglio 2024 Al Ministero del Lavoro la Conferenza nazionale delle Consigliere di Parità

 
 
 
20 giugno 2024 - Partecipazione della Consigliera di Parità in qualità di relatrice a Workshop GENDER EQUALITY: BETWEEN HARD AND SOFT LAW? organizzato da Universitas Mercatorum - Università telematica delle Camere di commercio Italiane

20 giugno 2024 - Partecipazione della Consigliera di Parità in qualità di relatrice a Workshop GENDER EQUALITY: BETWEEN HARD AND SOFT LAW? organizzato da Universitas Mercatorum - Università telematica delle Camere di commercio Italiane

 
 
 
07 giugno 2024 - Partecipazione della Consigliera di Parità in qualità di docente a incontro di formazione organizzato dall'Università Politecnica delle Marche "Bimbi in ufficio Ed.2024"

07 giugno 2024 - Partecipazione della Consigliera di Parità in qualità di docente a incontro di formazione organizzato dall'Università Politecnica delle Marche "Bimbi in ufficio Ed.2024"

 
 
 
6 maggio 2024 - Convegno "SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE Indicazioni operative per la prevenzione del rischio" promosso dalla Consigliera di Parità in collaborazione con ITL Ancona e AST Ancona

6 maggio 2024 - Convegno "SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE Indicazioni operative per la prevenzione del rischio" promosso dalla Consigliera di Parità in collaborazione con ITL Ancona e AST Ancona

 
 
 
29 aprile 2024 - Giornata di formazione "violenze e molestie nei luoghi di lavoro" organizzata dalla slc cgil

29 aprile 2024 - Giornata di formazione "violenze e molestie nei luoghi di lavoro" organizzata dalla slc cgil

 
 
 
20 marzo 2024 - INIZIATIVA DELL'UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE "MOLESTIE SESSUALI NEL CONTESTO DI STUDIO E LAVORO: STRUMENTI A TUTELA"

20 marzo 2024 - INIZIATIVA DELL'UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE "MOLESTIE SESSUALI NEL CONTESTO DI STUDIO E LAVORO: STRUMENTI A TUTELA"

 
 
8 marzo 2024 - La Consigliera di Parità e il Direttore dell'Ispettorato del Lavoro di Ancona  firmano il protocollo contro le discriminazioni di genere

8 marzo 2024 - La Consigliera di Parità e il Direttore dell'Ispettorato del Lavoro di Ancona firmano il protocollo contro le discriminazioni di genere

 
 
 
Dossier del TG2 "La fatica delle donne" con l'intervento della Consigliera Nazionale di Parità

Dossier del TG2 "La fatica delle donne" con l'intervento della Consigliera Nazionale di Parità

 
 
 
Bianca Maria Orciani - Consigliera di Parità della Provincia di Ancona

LA CONSIGLIERA DI PARITA’ DELLA PROVINCIA DI ANCONA

 

Con Decreto Ministeriale n. 11 del 29/01/2021 è stata nominata Consigliera di Parità della Provincia di Ancona la Prof.ssa Bianca Maria Orciani.

 

Documento in formato Adobe AcrobatDecreto di Nomina(882 KB)

Documento in formato Adobe AcrobatCurriculum(410 KB)

 

 

SEDE E CONTATTI

 

L’Ufficio della Consigliera di Parità è ubicato presso la Provincia di Ancona,

Via Menicucci, 1 - Ancona - 2° piano 

Tel. 071.5894673

 

La Consigliera di Parità riceve su appuntamento il martedì dalle ore 9.30 alle 12.00.

 

e-mail: consiglieraparita@provincia.ancona.it

posta certificata: consiglieraparita@cert.provincia.ancona.it

 

Segreteria Ufficio della Consigliera: Sonia Marcucci
Tel. 071.5894627 - e-mail: s.marcucci@provincia.ancona.it

 

 

FUNZIONI E COMPITI DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’

 

La Consigliera di Parità è una figura istituita per la promozione e il controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza di pari opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro.

 

È nominata con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, su designazione della Provincia, tra persone in possesso di requisiti di specifica competenza ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di normative sulla parità e pari opportunità nonché di mercato del lavoro.

 

Nell'esercizio delle proprie funzioni, riveste la qualifica di pubblico ufficiale ed ha l'obbligo di segnalare all'Autorità Giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza.

 

La Consigliera di Parità si occupa della trattazione dei casi di discriminazione di genere sul lavoro e della promozione di pari opportunità, anche attraverso la collaborazione con gli organismi competenti sul territorio.

 

Alla Consigliera di parità si possono rivolgere, in forma totalmente gratuita, donne e uomini che ritengono di essere discriminate/i.

 

Per i casi individuali, su mandato dell’interessata/o, la Consigliera di parità può promuovere conciliazioni presso la Direzione Provinciale del Lavoro e/o produrre ricorso giudiziale affinchè il giudice accerti la discriminazione e ordini un piano di rimozione di tale situazione. Il servizio è gratuito.

 

 

QUANDO RIVOLGERSI ALLA CONSIGLIERA DI PARITA’

 

Se hai subito una discriminazione:

nell'accesso al lavoro

nell'accesso a corsi di formazione

nello sviluppo della carriera

nel livello di retribuzione

 

Se hai difficoltà:

nel vivere la maternità e il lavoro (es. licenziamento)

nel rientro al lavoro

nella richiesta di congedi parentali

 

Se nella tua azienda:

vuoi valorizzare la presenza femminile

vuoi promuovere azioni positive

 

Se nel tuo Ente:

devi costituire il CUG

devi presentare il piano di Azioni Positive in base all'art. 3 del D.L. 196/2000

vuoi integrare le pari opportunità nelle politiche dell'Ente

vuoi favorire l'uguaglianza tra uomo e donna nel lavoro

vuoi migliorare la presenza femminile nell'Ente e favorire i processi di carriera delle donne

 

 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits